Stats Tweet

Sant'Àngelo, Ponte.

Il P.S., denominato originariamente Ponte Elio poiché doveva costituire l'accesso alla tomba dell'imperatore Elio Adriano, fu costruito dall'architetto Demetriano e inaugurato nel 134. Nel 1600, in seguito alla visione dell'angelo da parte di San Gregorio Magno, il ponte e il mausoleo (V. SANT'ANGELO, CASTEL) assunsero il nome attuale di Sant'Angelo. Dell'antico ponte rimangono soltanto le tre arcate centrali: le due eleganti rampe d'accesso di età romana, che erano poste alle due estremità, furono distrutte allo scopo di adattare il ponte alla distanza obbligata dai muraglioni. Nel 1535 Clemente VII fece collocare sulla testata del ponte opposta al mausoleo le statue di San Paolo e di San Pietro, tuttora in loco; ne furono in seguito aggiunte altre, raffiguranti gli evangelisti e gli apostoli. Nel 1669 Clemente IX fece disporre, sulle nuove spallette disegnate da Gian Lorenzo Bernini, dieci statue di Angeli, recanti i simboli della Passione, scolpite da allievi e seguaci di Bernini, che ne diresse l'esecuzione. L'Angelo con il cartiglio e l'Angelo con la corona di spine sono copie degli originali di Bernini, conservati a Sant'Andrea delle Fratte.
Castel Sant'Angelo e ponte Sant'Angelo a Roma